ANGELO MASIERI: 100 ANNI DALLA NASCITA
In questo numero abbiamo deciso di concentrarci sulla figura dell’architetto Angelo Masieri, in occasione del centenario della sua nascita. Un architetto che nella sua brevissima carriera è riuscito a realizzare delle opere significative e sorprendenti. Ne abbiamo...
DIFFERENTI CON METODO
Ci è voluto del tempo per scrivere queste righe. Non perché la visita a DIFFERENTI CON METODO sia stata poco incisiva, anzi: è stato necessario lasciar decantare tutto ciò che avevamo visto, ascoltato, toccato con mano. Serviva che le immagini, i racconti e le...
I MARTEDI’ DELL’ARCHITETTURA
Il 2025 ha visto la terza edizione de “I Martedì dell’Architettura” che quest’anno hanno fatto un deciso balzo in avanti, trovando una prestigiosa sede come la sala conferenze di Fondazione Friuli nel pieno centro della città, ma soprattutto uscendo dal contesto di...
PAOLO PASCOLO: 20 ANNI SENZA L’ARCHITETTO
Questo primo articolo dell’anno 2022 inizia con la visita a casa dell’architetto Paolo Pascolo. Quest’anno ricorre il ventennale dalla morte di un importante architetto della nostra regione Paolo Pascolo. In occasione del ricordo siamo andati a trovare i figli Sandro...
RACCONTI D’ARCHITETTURA 01
Perché siamo spinti da un irrefrenabile desiderio di parlare con le persone, e poi nel caso specifico con la categoria degli architetti? Come al solito siamo tipi curiosi e vogliamo incontrarci, capire e parlare guardandoci negli occhi!E cosi da questo desiderio è...
DOMESTICO
A volte bisogna andare a vedere per comprendere l’ovvio. Così dopo alcuni anni di ricerche, viaggi, visite a case progettate da bravi architetti per loro stessi e per dei committenti illuminati abbiamo capito appunto che una buona casa è quella in cui si vive bene. Il...
MATTONE + MATTONE = CASA
“La villa si trova su un lotto di nuova edificazione nei pressi delle case a schiera di via di Toppo, delle quali riprende l’orientamento. Composta da un piano terra, un primo piano e un sottotetto, l’edificio si sviluppa in due volumi distinti: il corpo minore ospita...
LA CASA RITROVATA
“Siccome, come sai, non amo dedicarmi ai dettagli, mostrai il progetto della casa a Federico Marconi il quale, fresco della collaborazione con Alvar Aalto, buttò giù rapidamente qualche schizzo per alcuni elementi interni in ferro e legno, come la scala e le ringhiere...
CERCANDO GINO VALLE
Proviamo a partire, a ragionare su questo tema difficile. Non è semplice da affrontare, in occasione del centenario della nascita ed il ventennale della morte, una figura tra le più importanti dell’architettura italiana del dopoguerra. Non è per nulla semplice capire...
CASA ZIGAINA
In questo numero Tommaso Michieli e Filippo Saponaro per conto dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Udine ci accompagnano in una visita a casa di Giuseppe Zigaina, artista friulano di cui non è necessario sottolineare la straordinaria importanza nel...